Il più importante risultato dall'invenzione della GPU NVIDIA® CUDA® nel 2006: Turing combina il ray-tracing in tempo reale, l'IA, la simulazione e la rasterizzazione per rivoluzionare la grafica.
L'architettura Turing è dotata di processori dedicati per il ray-tracing chiamati RT Core che accelerano l'elaborazione di luce e suono negli ambienti 3D, arrivando anche a 10 Giga Ray al secondo. Turing accelera il ray-tracing in tempo reale di 25 volte rispetto all'architettura NVIDIA Pascal™ di precedente generazione e può eseguire il rendering di frame finali per effetti cinematografici con una velocità 30 volte superiore alle CPU.
Turing è dotata di nuovi Tensor Core, processori che accelerano training e inferenza su deep learning, offrendo fino a 500 bilioni di operazioni Tensor al secondo. Questo livello di prestazioni accelera in modo rilevante le funzionalità IA, ad esempio denoising, scaling della risoluzione e re-timing di video, creando così applicazioni con nuove e potenti capacità.
L'architettura Turing migliora in modo rilevante le prestazioni raster rispetto alla generazione Pascal precedente, con una pipeline grafica avanzata e nuove tecnologie di shading programmabili. Queste tecnologie includono shading a tasso variabile, shading texture-space e rendering a più viste, che forniscono un'interattività più fluida con modelli e scene di grandi dimensioni e una migliore esperienza in realtà virtuale.
Le GPU basate su Turing dispongono di una nuova architettura di multiprocessore streaming (SM) che supporta oltre 16 bilioni di operazioni a virgola mobile insieme a 16 bilioni di operazioni a cifra intera al secondo. Gli sviluppatori possono sfruttare fino a 4.608 core CUDA con gli SDK NVIDIA CUDA 10, FleX e PhysX per creare simulazioni complesse, ad esempio particelle o dinamiche dei fluidi per visualizzazioni scientifiche, ambienti virtuali ed effetti speciali.